offerta formativa

La Fondazione dei DCEC di Teramo offre un’ampia gamma di eventi e corsi di formazione per i professionisti e quanti desiderano sviluppare le proprie conoscenze e competenze professionali.

La formazione è erogata in presenza da docenti qualificati, professionisti, funzionari e dirigenti di enti pubblici in qualità di relatori.

E’ previsto il rilascio di crediti ai fini della formazione professionale continua. Inoltre, qualche giorno dopo, al termine dell’evento, saranno disponibili le slide dei relatori.

La Fondazione si serve del Portale Web della Formazione Professionale Continua, un servizio riservato ai dottori commercialisti ed esperti contabili allo scopo di:

  • facilitare la consultazione degli eventi formativi,
  • permettere la prenotazione a tali eventi,
  • consultare la documentazione del materiale in ogni evento,
  • consultare i crediti maturati durante il periodo formativo.

Per quanto concerne la possibilità di fruizione online dell’evento, la Fondazione intende procedere ad una implementazione del sito al fine di consentire anche detta modalità di formazione a distanza.

Corsi in programmazione

CORSO REVISIONE LEGALE - STRUMENTI E TECNICHE DI REVISIONE DELLE IMPRESE

Convegno in presenza

Presso l'Università degli studi di Teramo

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:

Il corso offrirà una panoramica, ampia e dettagliata, sul tema della revisione legale con un’attenzione particolare agli strumenti e alle tecniche di revisione legale. 

Nella prima giornata introduttiva si illustrerà la disciplina della revisione legale, dall’iter di selezione, conferimento ed esecuzione dell’incarico di revisione, sino alla relazione di revisione e al giudizio sul bilancio alla luce delle modifiche introdotte all’art. 14 del D.lgs. 39/2010. 

Gli incontri successivi si incentreranno sulla pianificazione e sullo sviluppo dell’attività di revisione, sugli incarichi di assurance, sulla rilevazione della fiscalità corrente e differita e sugli strumenti e tecniche di revisione legale con l’esposizione di casi concreti e l’analisi delle procedure di valutazione del rischio di revisione.

Il corpo docente sarà formato esclusivamente da autorevoli professionisti della KPMG, una realtà multidisciplinare leader a livello globale nei servizi professionali alle imprese: Audit, Advisory, Tax & Legal. 

Al termine dell’intero corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 

Corsi effettuati

CORSO PER LA REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI

Convegno in presenza

Presso l'Università degli studi di Teramo

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:

Nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022, si è tenuto il corso di formazione sulla revisione degli enti locali con particolare riguardo ai compiti dei revisori in materia di personale, ai progetti finanziati con il PNRR e alla programmazione integrata.

La formazione è stata curata da professionisti di assoluto livello con una comprovata esperienza “sul campo” unita a spiccate capacità didattiche: i loro interventi hanno avuto quindi un taglio operativo e concreto. 

In particolare, i partecipanti hanno beneficiato del prezioso contributo del/della:

  • Il Prof. Arturo Bianco: esperto in gestione delle risorse umane, consulente EE.LL;
  • il Prof. Francesco Delfino: esperto in contabilità e finanza degli enti locali. Componente dell’Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali presso il Ministero dell’Interno quale esperto in materie economico finanziarie;
  • la Dott.ssa Adelia Mazzi: esperta di processi organizzativi e sistemi contabili della Pubblica Amministrazione.

Ha moderato il dibattito per la giornata di venerdì il Dott. Gianni TrovatiGiornalista de “Il Sole 24 Ore”.

I Corso di formazione professionale per l’iscrizione al nuovo Albo dei Gestori della Crisi d’Impresa, Curatori, Commissari Giudiziali, Liquidatori e Attestatori

Convegno in presenza

Presso l'Università degli studi di Teramo

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:

Il corso si fonda sul D.Lgs. n. 14/2019 recante il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, recentemente modificato dal D.Lgs. n. 83/2022, ed è organizzato nel rispetto delle linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura.

Il nuovo Codice della crisi istituisce, presso il Ministero della Giustizia, l’Albo unico nazionale dei gestori della crisi e dell’insolvenza delle imprese, riservato ai soggetti che svolgono funzioni di gestione, supervisione o controllo nell’ambito delle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza previste dal CCII. 

I professionisti sono incaricati dall’autorità giudiziaria in qualità di curatore, liquidatore, commissario giudiziale e attestatore. 

Nella prima giornata introduttiva, avremo l’onore di ospitare come Relatore, il Dott. Renato Rordorf – Presidente aggiunto emerito della Suprema Corte di Cassazione, oltre alla presenza di qualificati Magistrati, Professori Universitari e Professionisti di indiscussa valenza.

Al termine dell’intero corso è rilasciato un attestato di partecipazione. 

D.LGS. 231 A CONFRONTO - ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO EX D.LGS. 231/2007 E PRESIDI DI PREVENZIONE DEI REATI AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

Convegno in aula

Presso la sede dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili DI TERAMO

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:

L’obiettivo del convegno è quello di far luce sugli adempimenti normativi posti a carico dei professionisti e non solo: dall’adeguata verifica della clientela alla registrazione e alla conservazione dei dati, dalla segnalazione delle operazioni sospette alla predisposizione di idonee misure di controllo interno.

In particolare, viene evidenziato l’importante ruolo dell’Organismo di Vigilanza oltre ai vantaggi nella corretta adozione ed attuazione del modello di gestione e controllo D.lgs 231/2001 nelle aziende.

IL BILANCIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Convegno in aula

Presso la sede dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili DI TERAMO

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:

L’incontro ha come obiettivo un’analisi puntuale dell’obbligo da parte degli enti del Terzo Settore (ETS) di predisporre il proprio bilancio d’esercizio in conformità alle recenti disposizioni degli schemi (modulistica di cui all’articolo 13 del Codice del Terzo Settore) previsti dal DM 5 marzo 2020 e, per quanto attiene agli enti del Terzo Settore che redigono il bilancio in forma ordinaria, nel rispetto anche del principio contabile nazionale “OIC 35 – Principio contabile ETS”.

Oggetto di analisi sono anche le modalità di deposito del bilancio degli enti del Terzo Settore con particolare riferimento alla fase di prima iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

commercio elettronico (e-commerce) ed iva

Convegno in aula

Presso la sede dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili DI TERAMO

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:

Il corso offre una panoramica esaustiva del trattamento IVA di tutte le operazioni di commercio elettronico (e-commerce), effettuate con operatori italiani ed esteri (sia intra-UE/extra-UE che B2B/B2C), con un taglio quanto mai operativo e improntato a casi concreti.

L’incontro, partendo dai presupposti IVA, si sofferma sul concetto di territorialità IVA e sulle operazioni con l’estero in generale. Inoltre, vengono esaminate, anche alla luce dei recenti chiarimenti ufficiali, le diverse casistiche che possono ricorrere nella pratica, affrontando gli adempimenti connessi all’adesione ai regimi speciali OSS e IOSS.

Il bilancio di esercizio 2021

Convegno in aula

Presso la sede dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili DI TERAMO

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:

Il convegno affronta i principali aspetti operativi connessi alla redazione del bilancio per l’esercizio 2021.

Partendo dal framework normativo di riferimento, sono illustrati i metodi di iscrizione e di valutazione di alcune particolari voci di bilancio; l’incontro analizza poi, esaustivamente, la disciplina relativa alla sospensione degli ammortamenti e alla copertura delle perdite per l’esercizio 2021 illustrandone, con esemplificazioni simulate, i riflessi contabili, fiscali e gli adempimenti connessi.

Viene poi offerta una completa disamina sulla contabilizzazione di crediti d’imposta e bonus fiscali Covid e sugli adempimenti e gli effetti sul bilancio afferenti ai contributi e alle erogazioni pubbliche ricevute dalle società.